• Il governo Trump, finora

    Il governo Trump, finora

    Donald Trump ha avviato la formazione della nuova amministrazione con nomine che rivelano un focus sulla lealtà politica e su approcci non convenzionali. I primi incarichi, come Marco Rubio agli Esteri e Matt Gaetz alla Giustizia, puntano su figure di fiducia. La creazione di ruoli come gli “zar di confine” evidenzia l’intenzione di gestire alcune aree con una prospettiva rinnovata. Le nomine continuano a delinearsi con rapidità.

    Continua a leggere

  • Il bivio dell’Ucraina e il ruolo dell’Europa

    Il bivio dell’Ucraina e il ruolo dell’Europa

    A un mese dall’insediamento di Trump, il conflitto in Ucraina è sospeso tra un fragile cessate il fuoco e il rischio di una guerra globale. Trump si è affermato come mediatore chiave, ma rimangono nodi critici su territori occupati e adesione dell’Ucraina alla Nato. L’Europa, qualunque sia l’esito, dovrà assumersi responsabilità strategiche, sia militari che politiche, e accelerare la creazione di uno scudo anti-missile per garantire la propria sicurezza.

    Continua a leggere

  • Concedere la grazia è un diritto costituzionale del presidente

    Concedere la grazia è un diritto costituzionale del presidente

    La clemenza presidenziale è da sempre un tema che genera polemiche. Tradizionalmente, i presidenti degli Stati Uniti concedono la grazia a centinaia di persone verso la fine del loro mandato. Spesso, si tratta di individui che hanno dimostrato un percorso di redenzione o di condannati per reati minori, come crimini legati alla droga, la cui pena è considerata sproporzionata rispetto agli standard attuali.

    Continua a leggere

  • L’imbattibilità non è più una giustificazione

    L’imbattibilità non è più una giustificazione

    L’imbattibilità in Serie A non basta a placare i tifosi della Juventus, sempre più frustrati dopo il 2-2 contro il Venezia, decimo pareggio in campionato. Con solo sei vittorie in 16 partite, i 28 punti raccolti sono insufficienti per una squadra che punta allo scudetto. Il contrasto tra la magica serata di Champions contro il Manchester City e i ripetuti passi falsi in campionato rende la situazione ancora più difficile da accettare.

    Continua a leggere

  • Paul Krugman lascia il New York Times

    Paul Krugman lascia il New York Times

    Paul Krugman, figura centrale nel dibattito economico e politico globale, ha lasciato il New York Times dopo quasi venticinque anni di editoriali che hanno plasmato l’opinione pubblica su temi come l’ineguaglianza, la globalizzazione e la crisi finanziaria. Con il suo stile schietto e analisi brillanti, Krugman ha portato l’economia fuori dalle accademie per renderla accessibile a milioni di lettori.

    Continua a leggere

  • Amici di una vita di Hisham Matar

    Amici di una vita di Hisham Matar

    Hisham Matar, con Amici di una vita, esplora magistralmente il peso dell’esilio e dell’amicizia in una narrazione intima e profonda. Attraverso la storia di Khaled, un libico esule a Londra dopo il massacro del 1984 davanti all’ambasciata libica, il romanzo intreccia il personale e il politico, scavando nelle ferite lasciate dall’oppressione e dalla distanza dalla patria.

    Continua a leggere

  • Chi ha vinto e chi ha perso in Siria

    Chi ha vinto e chi ha perso in Siria

    In attesa di capire le prossime mosse della guida spirituale della Repubblica Islamica dell’Iran, Ali Khamenei, la caduta del regime di Bashar al Assad è un terremoto geopolitico che ridefinisce il Medio Oriente e consacra Ankara come il vincitore strategico della crisi siriana, con Teheran e Mosca costrette a incassare una sonora sconfitta.

    Continua a leggere

TUTTO IL RESTO

  • Pordenone con Marino

    Sto ascoltando Achtung Baby degli U2 al computer mentre cerco di riordinare tutto il casino che c’è sulla mia scrivania. Nel frattempo ripenso, molto serenamente, alla riunione di ieri sera col gruppo Marino di Pordenone. Devo sinceramente dire che mi ero fatto tutt’altra idea sulle persone e sulle cose che si sarebbero dette in questo primo incontro col candidato segretario regionale, e probabilmente per questo motivo avevo programmato di scriverne live su queste pagine – o su Facebook –  proprio per dare spazio, oltre le quattro mura della Casa del Popolo, alle varie sincronie personali e politiche e sulla pianificazione…

    Leggi tutto

Abbonati a Daily Briefing
Gli approfondimenti più interessanti direttamente nella tua casella di posta

Inserendo i tuoi dati, ci autorizzi a inviarti la newsletter per e-mail. Puoi annullare l’iscrizione in qualsiasi momento.