Aprile 2025

L’America non è pronta per la prossima guerra

Di |2025-04-02T09:14:24+02:002 Aprile 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

La potenza militare statunitense è ormai solo un ricordo: arsenali vuoti, cantieri navali ridotti, carenza di munizioni, personale non idoneo e impianti produttivi obsoleti rendono impossibile sostenere un conflitto ad alta intensità, soprattutto contro un rivale come la Cina. Eldridge Colby, capo stratega nominato da Trump, riassume la situazione in modo netto: «se qualcuno chiama il bluff, è la catastrofe».

Marzo 2025

La democrazia si spegne nel silenzio dell’indifferenza

Di |2025-03-20T07:32:53+02:0020 Marzo 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

La democrazia raramente muore di colpo. Spesso la sua fine arriva lentamente, nascosta dietro il caos politico e la normalizzazione dell'assurdo. Il rischio più grave dell'amministrazione Trump potrebbe non essere la sola cattiva volontà, ma il caos politico generato da decisioni impulsive e incoerenti. La democrazia, infatti, non muore soltanto nell'oscurità o nel dispotismo. Sotto Trump, rischia anche di spegnersi lentamente nel silenzio dell’indifferenza.

Il tramonto di un ideale

Di |2025-03-11T07:32:40+02:0011 Marzo 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , |

Il secondo mandato di Donald Trump ha trasformato la percezione del ruolo globale degli Stati Uniti, spingendo il Paese a interrogarsi sulla propria presenza internazionale con un approccio che privilegia il guadagno immediato rispetto agli ideali condivisi. Questo cambiamento ha suscitato reazioni contrastanti e solleva dubbi sul futuro della leadership americana.

L’illusione spezzata

Di |2025-03-03T07:42:18+02:003 Marzo 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

Trump ha infranto l’illusione di un’alleanza transatlantica garantita, costringendo l’Europa a ripensare la propria sicurezza. Mentre il mondo si muove verso un ordine instabile, l’UE oscilla tra autonomia strategica e interdipendenza globale, senza ancora una visione chiara sul suo futuro ruolo geopolitico.

Dicembre 2024

Il bivio dell’Ucraina e il ruolo dell’Europa

Di |2024-12-20T07:31:45+02:0020 Dicembre 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

A un mese dall’insediamento di Trump, il conflitto in Ucraina è sospeso tra un fragile cessate il fuoco e il rischio di una guerra globale. Trump si è affermato come mediatore chiave, ma rimangono nodi critici su territori occupati e adesione dell’Ucraina alla Nato. L’Europa, qualunque sia l’esito, dovrà assumersi responsabilità strategiche, sia militari che politiche, e accelerare la creazione di uno scudo anti-missile per garantire la propria sicurezza.

Novembre 2024

Il silenzio della fine

Di |2024-11-28T07:31:28+02:0028 Novembre 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Putin ha trasformato la guerra in Ucraina in un confronto globale tra la Russia e l’Occidente, opposte non solo su interessi territoriali ma su visioni del mondo inconciliabili. L’equilibrio del terrore nucleare, garantito in passato dal senso del limite, è svanito, e l’atomica da tabù assoluto è diventata una minaccia quotidiana. Questo cambio di paradigma rende il conflitto ancora più pericoloso, avvicinando l’impensabile: un’esplosione non lascerebbe né vincitori né vinti, solo il silenzio della fine.

L’Ucraina è sfinita

Di |2024-11-22T07:30:14+02:0022 Novembre 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , , , |

La popolazione ucraina è esausta dai bombardamenti russi, mentre Zelensky adatta una nuova strategia: l'idealismo patriottico lascia il posto a un “piano di resilienza”. Con Trump di nuovo alla Casa Bianca, crescono i dubbi sul futuro degli aiuti e sull’approccio necessario per contrastare Putin in una guerra sempre più logorante.

Novembre 2023

Un anno e mezzo di crisi energetica

Di |2023-11-19T12:43:09+02:0024 Novembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , , , |

Un anno e mezzo fa, la guerra in Ucraina ha innescato una spirale di rincari dell'energia, con il gas e il petrolio che hanno subito aumenti vertiginosi. Oggi, il conflitto tra Hamas e Israele minaccia una crisi energetica in grado di ripetere lo stesso scenario, con conseguenze drammatiche per l'economia europea e italiana. Come possiamo affrontare questa sfida?

L’importante è correre

Di |2023-11-04T14:19:34+02:0010 Novembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone o verrà uccisa. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Una Meloni a Roma si sveglia ogni mattina all'alba e sa che dovrà correre più di Salvini per non morire di sondaggite

Le guerre economiche

Di |2024-09-08T17:02:09+02:006 Novembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , , , , |

La guerra tra Israele e Hamas è solo l'ultimo episodio di una lunga serie di conflitti e crisi che agitano il pianeta, altri sono esplosi o sono tornati violenti. Inoltre, la Cina e gli Stati Uniti si contendono il primato mondiale, la Russia sfida la NATO e la Corea del Nord minaccia con le sue armi nucleari. Queste rivalità non sono diventate ancora conflitti militari, ma creano molta tensione sul piano economico e diplomatico

Settembre 2023

In Ucraina i Big Data sono diventati una miniera d’oro

Di |2023-09-12T14:01:29+02:0018 Settembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

In risposta all'invasione russa, l'Ucraina ha ricevuto una pioggia di aiuti militari da tutto il mondo. Anche le aziende tecnologiche hanno risposto all'appello, con un'ondata di investimenti e di personale che ha trasformato il paese in un nuovo hub tecnologico. In un'economia sempre più basata sui dati, molte aziende stanno cercando di accedere e utilizzare i dati del conflitto offrendo servizi gratuiti. Questa pratica solleva però molte questioni riguardo la sicurezza delle informazioni recepite

Giugno 2023

Fondi del Pnrr per finanziare armi all’Ucraina? Non proprio

Di |2023-06-02T14:31:13+02:002 Giugno 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

È sorprendente che in Italia si dedichi così tanto tempo a discutere come utilizzare lo 0,03% di un programma di investimenti pubblici così vasto come il Pnnr, trascurando completamente il restante 99,97%

Torna in cima