Circa Giacomo

Sono uno scrittore famosissimo in tutto l'universo e dintorni: scrivo in questo blog dal 2007. Inoltre sono uno scopritore di talenti calcistici di fama condominiale e un padrino di battesimo con esperienza pluriennale. Ma resto umile. Se ciò non bastasse, dichiaro formalmente di essere juventino e di considerare i Led Zeppelin la miglior rock band dal Sacro Romano Impero in poi. Il mio nome per intero è Giacomo Lagona e mi trovate su Amazon con “Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca” (https://amzn.eu/d/evld5KN).

Aprile 2025

La Cina è in vantaggio nella guerra per il potere globale

Di |2025-04-17T06:30:08+02:0017 Aprile 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

Trump ha riacceso la guerra commerciale. Ma stavolta Pechino non si limita a contenere l’impatto: reagisce, rilancia e sfrutta ogni occasione. Ha strumenti, ha alleati potenziali e ha una visione chiara. E mentre gli Stati Uniti si chiudono dietro i dazi, la Cina costruisce — pezzo dopo pezzo — il proprio mondo post-americano.

La stagione dell’arbitrio

Di |2025-04-15T06:30:01+02:0015 Aprile 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

I dazi voluti da Trump segnano la rottura tra Stato e mercato, minando trent’anni di globalizzazione. La libertà economica cede alla sovranità politica, con gravi ricadute su Borse, imprese e cittadini, sempre più subordinati a un potere economico-politico arbitrario.

Kissing my ass

Di |2025-04-10T06:30:06+02:0010 Aprile 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , |

Trump ha imposto dazi record alla Cina e avviato un’escalation commerciale che ha colpito decine di Paesi, mandando in tilt i mercati globali. La Cina ha risposto con tariffe dell’84%, mentre l’Europa prepara le proprie contromisure. Dopo il panico in Borsa, la Casa Bianca ha annunciato una sospensione di 90 giorni per i Paesi "non ostili", ma non per Pechino.

L’America non è pronta per la prossima guerra

Di |2025-04-02T09:14:24+02:002 Aprile 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

La potenza militare statunitense è ormai solo un ricordo: arsenali vuoti, cantieri navali ridotti, carenza di munizioni, personale non idoneo e impianti produttivi obsoleti rendono impossibile sostenere un conflitto ad alta intensità, soprattutto contro un rivale come la Cina. Eldridge Colby, capo stratega nominato da Trump, riassume la situazione in modo netto: «se qualcuno chiama il bluff, è la catastrofe».

Marzo 2025

Democrazie in ansia

Di |2025-03-29T11:42:40+02:0029 Marzo 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , , |

Due Paesi, due sistemi, due piazze in rivolta. Israele e Turchia attraversano una fase di tensione istituzionale profonda: oppositori incarcerati, giudici delegittimati, manifestazioni represse. Il punto in comune è l’erosione dei contrappesi democratici e la crescente influenza di modelli di potere autoritario, resi legittimi da un contesto internazionale sempre più permissivo.

Casa Bianca on fire 🇺🇸🔥

Di |2025-03-27T19:04:55+02:0027 Marzo 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

Con il Signalgate non serve più nemmeno lo spionaggio. Basta aspettare che gli uomini di Trump si tradiscano da soli. L’amministrazione americana ha trasformato la sicurezza in un dettaglio fastidioso, ignorando i rischi e banalizzando ogni allarme. Il risultato è una Casa Bianca che sembra più un bersaglio mobile che un centro decisionale.

Lo shutdown secondo Schumer

Di |2025-03-21T07:32:27+02:0021 Marzo 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , , , |

Chuck Schumer, leader democratico al Senato, ha dovuto affrontare una scelta delicata: cedere ai limiti legislativi e votare la legge sul budget repubblicana evitando lo shutdown o sfidare le regole con esiti incerti. Optando per il pragmatismo, ha suscitato forti critiche interne, alimentando il dibattito sugli equilibri politici.

La democrazia si spegne nel silenzio dell’indifferenza

Di |2025-03-20T07:32:53+02:0020 Marzo 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

La democrazia raramente muore di colpo. Spesso la sua fine arriva lentamente, nascosta dietro il caos politico e la normalizzazione dell'assurdo. Il rischio più grave dell'amministrazione Trump potrebbe non essere la sola cattiva volontà, ma il caos politico generato da decisioni impulsive e incoerenti. La democrazia, infatti, non muore soltanto nell'oscurità o nel dispotismo. Sotto Trump, rischia anche di spegnersi lentamente nel silenzio dell’indifferenza.

Chi governa l’America?

Di |2025-03-13T07:33:28+02:0013 Marzo 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , , |

L’immagine del Presidente degli Stati Uniti come leader assoluto è un mito costruito dalla storia e dalla cultura popolare, ma la realtà è più complessa. Numerose presidenze hanno visto il potere scivolare verso consiglieri, burocrati o élite economiche. Con Trump di nuovo alla Casa Bianca, la domanda resta aperta: chi governa davvero l’America?

Il tramonto di un ideale

Di |2025-03-11T07:32:40+02:0011 Marzo 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , |

Il secondo mandato di Donald Trump ha trasformato la percezione del ruolo globale degli Stati Uniti, spingendo il Paese a interrogarsi sulla propria presenza internazionale con un approccio che privilegia il guadagno immediato rispetto agli ideali condivisi. Questo cambiamento ha suscitato reazioni contrastanti e solleva dubbi sul futuro della leadership americana.

L’illusione spezzata

Di |2025-03-03T07:42:18+02:003 Marzo 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

Trump ha infranto l’illusione di un’alleanza transatlantica garantita, costringendo l’Europa a ripensare la propria sicurezza. Mentre il mondo si muove verso un ordine instabile, l’UE oscilla tra autonomia strategica e interdipendenza globale, senza ancora una visione chiara sul suo futuro ruolo geopolitico.

Febbraio 2025

L’obiettivo del DOGE non è l’efficienza del governo

Di |2025-02-27T07:30:11+02:0027 Febbraio 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Uno dei momenti chiave tra l'ideale e la realtà amministrativa, è stato catturato magistralmente da William Greider nel saggio “L'educazione di David Stockman”. Il testo è diventato un punto di riferimento nel giornalismo politico per la sua capacità di raccontare il lato nascosto delle scelte economiche durante l'era Reagan. Un rischio che il progetto DOGE di Musk sembra oggi ricalcare, puntando però più alla distruzione che all'efficienza.

Torna in cima