Gennaio 2024

Il problema di essere donna, femminista e di sinistra

Di |2024-09-03T15:26:19+01:005 Gennaio 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Che tu sia bianca o nera, lesbica o etero, mamma o no, non fa differenza. La differenza la fa il fatto che sei una donna in un mondo di uomini. Questa è la sfida che devi vincere ogni giorno, con grinta e forza. Questa è la storia che devi raccontare a chi ti sta vicino, con entusiasmo e orgoglio

Ottobre 2023

L’intelligenza artificiale nel cuore della politica

Di |2023-09-25T13:05:22+01:0012 Ottobre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Un recente studio condotto negli Stati Uniti dal centro di ricerca Pew Research Center ha rivelato una crescente preoccupazione riguardo all'ubiquità dell'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni. Alle prossime elezioni la tecnologia sarà una forza trainante della politica, ma potrebbe costituire anche una minaccia per l'integrità del voto democratico

Agosto 2016

La democrazia della cognizione

Di |2024-09-03T15:52:47+01:0010 Agosto 2016|Categorie: Politica|Tag: |

Le democrazie costituzionali ritengono che le elezioni valorizzano le libertà individuali degli elettori coniugando il diritto dei cittadini di partecipare alla vita politica del paese attraverso il voto a maggioranza, senza tener conto la diffusa e comprovata ignoranza degli stessi sui temi della consultazione. Nella pratica: più siamo, più saggiamente scegliamo. Ma nella realtà va diversamente: i voti non si contano più, si pesano

Novembre 2015

#OpParis

Di |2024-09-03T15:51:56+01:0016 Novembre 2015|Categorie: Politica|Tag: , |

Con un comunicato diffuso su Youtube in varie lingue, Anonymus ha annunciato l'operazione #OpParis. Gli hacktivisti anonimi hanno deciso di non perdonare gli attacchi avvenuti a Parigi e rinnovano la promessa effettuata anche dopo gli attacchi di Charlie Hebdo a gennaio e di essere quindi intenzionati a usare tutti i mezzi che hanno a disposizione contro l’Isis

La strada buia della crisi

Di |2024-09-03T15:52:47+01:0011 Novembre 2015|Categorie: Politica|Tag: |

Di tanto in tanto sui social e sui blog assisto a violentissimi scambi - definiti opinioni dai diretti interessati - a proposito del costo umano della crisi. Parliamo di chi in questi lunghi anni si è tolto la vita, in Italia o in Grecia, per aver perso o non ritrovato il lavoro; o di commercianti e imprenditori portati al fallimento economico prima, esistenziale poi

Agosto 2015

Il paese coi balocchi

Di |2024-09-03T15:52:48+01:0020 Agosto 2015|Categorie: Politica|Tag: |

Gli italiani sono patriottici a convenienza: Riccardo Muti può dirigere i Berliner, Paola Antonelli può essere il direttore del Moma, al maestro Claudio Abbado può essere affidata la direzione delle filarmoniche di Berlino e Vienna e a Fabiola Giannotti il CERN. Ma che ci sia un tedesco agli Uffizi? Giammai! Eppure non ricordo proteste in piazza quando il thailandese Thohir ha comprato l'Inter e il cinese Mister Bee il Milan. Ah già, il calcio vive una vita propria

Non solo crescita

Di |2024-09-03T15:52:49+01:0016 Agosto 2015|Categorie: Politica|Tag: |

La crescita del PIL di un semplice +0,2% nel secondo trimestre del 2015 non ha entusiasmato nessuno - anche se la crescita acquisita è pari allo 0,4% - l'obiettivo però rimane quel +0,7% annunciato più volte dal Tesoro: riforme strutturali e politica economica favoriranno un ritmo più sostenuto. Ma potrebbero esserci serie difficoltà nella stesura della prossima legge di stabilità perché il governo contava, appunto, su una crescita più solida per far quadrare meglio i conti

La mission del voto anticipato

Di |2024-09-03T15:52:49+01:0011 Agosto 2015|Categorie: Politica|Tag: |

C'è odore di elezioni anticipate a Palazzo Chigi. Lo si nota - ma è più una sensazione - da quando l'alito del consenso verso Renzi si è raffreddato. Il PdC è immediatamente corso ai ripari annunciando due progetti che andavano già spediti - Rai e riforma istituzionale - e mettendo in corsia di sorpasso una questione molto sensibile all'opinione pubblica: l'azzeramento delle tasse sulla prima casa e il rilancio del Sud. Palliativi, tutt'al più

CdA Rai, due cose sui neoconsiglieri

Di |2024-09-03T15:52:50+01:006 Agosto 2015|Categorie: Politica|Tag: |

In questi giorni è stato nominato il nuovo consiglio di amministrazione della Rai. Dalle parole di Renzi doveva essere il primo CdA non lottizzato. Ma non è andata affatto così. Insomma, un consiglio tanto mediocre da risultare pressoché anonimo, magari per favorire l’azione di un forte direttore generale o dell'unica vera intenditrice di tv presente in questo nuovo CdA: la presidente Monica Maggioni

Aprile 2015

Cuore e anima

Di |2024-09-03T15:52:50+01:0023 Aprile 2015|Categorie: Politica|Tag: |

Sono quindici anni che vivo a Cordenons e in quindici anni sulla riqualificazione dell'ex cotonificio Mako' ne ho sentite tante. Ho letto articoli di giornali, note del CdA, comunicati dei soci pubblici, dei soci privati e di semplici cittadini speranzosi. Ho letto e studiato piani industriali, piani di rilancio, piani di riqualificazione. Tutti bellissimi ed entusiasmanti. Ed ogni volta, sistematicamente, tutto andava a rotoli perché qualcosa non funzionava o uno dei soci si tirava indietro

Febbraio 2015

Il tribunale di Grosseto ordina la trascrizione di un matrimonio omosessuale

Di |2024-09-03T15:52:51+01:0027 Febbraio 2015|Categorie: Politica|Tag: |

Il Tribunale di Grosseto, disattesa ogni contraria istanza: Ordina all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Grosseto di trascrivere nei registri di stato civile il matrimonio contratto a New York (USA) con rito civile. Condanna i convenuti e gli intervenuti a rifondare solidamente le spese del presente giudizio ai ricorrenti

La postilla dell’uomo non al comando

Di |2024-09-03T15:52:51+01:0025 Febbraio 2015|Categorie: Politica|Tag: |

Il primo anno di governo Renzi ci ha indicato la via. Quel che manca è la costruzione di un progetto reale che porti ad un ampio consenso, segno distintivo dell'azione politica di uno statista. L'Italia, purtroppo, galleggia con quelle poche riforme non ancora completate che servono a non farla affogare. Però non corriamo nessun rischio di deriva autoritaria. Ma solo perché ci mancano gli statisti

Torna in cima