Storie

Nei volti silenziosi, nelle vite lontane dai riflettori, si nascondono le storie vere. È lì, tra il rumore, che si scopre la voce di chi non viene ascoltato, la speranza di chi continua a lottare anche quando nessuno guarda. Nelle nostre Storie, esploriamo quei mondi nascosti, dove la notizia diventa umana, intima, e soprattutto reale. Perché la verità non è solo nei fatti, ma nelle persone che li vivono.

Aprile 2025

L’America non è pronta per la prossima guerra

Di |2025-04-02T09:14:24+02:002 Aprile 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

La potenza militare statunitense è ormai solo un ricordo: arsenali vuoti, cantieri navali ridotti, carenza di munizioni, personale non idoneo e impianti produttivi obsoleti rendono impossibile sostenere un conflitto ad alta intensità, soprattutto contro un rivale come la Cina. Eldridge Colby, capo stratega nominato da Trump, riassume la situazione in modo netto: «se qualcuno chiama il bluff, è la catastrofe».

Marzo 2025

Democrazie in ansia

Di |2025-03-29T11:42:40+02:0029 Marzo 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , , |

Due Paesi, due sistemi, due piazze in rivolta. Israele e Turchia attraversano una fase di tensione istituzionale profonda: oppositori incarcerati, giudici delegittimati, manifestazioni represse. Il punto in comune è l’erosione dei contrappesi democratici e la crescente influenza di modelli di potere autoritario, resi legittimi da un contesto internazionale sempre più permissivo.

Casa Bianca on fire 🇺🇸🔥

Di |2025-03-27T19:04:55+02:0027 Marzo 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

Con il Signalgate non serve più nemmeno lo spionaggio. Basta aspettare che gli uomini di Trump si tradiscano da soli. L’amministrazione americana ha trasformato la sicurezza in un dettaglio fastidioso, ignorando i rischi e banalizzando ogni allarme. Il risultato è una Casa Bianca che sembra più un bersaglio mobile che un centro decisionale.

Chi governa l’America?

Di |2025-03-13T07:33:28+02:0013 Marzo 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , , |

L’immagine del Presidente degli Stati Uniti come leader assoluto è un mito costruito dalla storia e dalla cultura popolare, ma la realtà è più complessa. Numerose presidenze hanno visto il potere scivolare verso consiglieri, burocrati o élite economiche. Con Trump di nuovo alla Casa Bianca, la domanda resta aperta: chi governa davvero l’America?

Febbraio 2025

Le notizie scientifiche della settimana

Di |2025-02-06T07:48:30+02:006 Febbraio 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , , , |

I primi dinosauri che solcavano la Terra, un rapporto desecretato sul Covid-19 che svela verità nascoste, un asteroide che punta il nostro pianeta e altro ancora: queste le notizie scientifiche della settimana. Niente spiegazioni o approfondimenti, solo una breve intestazione con il link all’articolo.

Gennaio 2025

Il terremoto DeepSeek

Di |2025-01-29T07:34:43+02:0029 Gennaio 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , , |

La cinese DeepSeek ha lanciato R1, un modello IA open source che sfida apertamente 01 di OpenAI, ma a un costo irrisorio. Questo scuote il primato statunitense basato su investimenti colossali, ma solleva anche dubbi sul futuro tecnologico e geopolitico globale.

Le notizie scientifiche della settimana

Di |2025-01-23T08:30:20+02:0023 Gennaio 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

Questo è - o possiamo definirlo - il pilot di una nuova serie di post settimanali che riguardano le notizie più rilevanti di argomento scientifico (o che ci vanno vicine). Niente spiegazioni o approfondimenti, solo una breve intestazione con il link all'articolo: deciderete voi se leggerli tutti o solo quello che vi interessano. E magari poi ne parliamo assieme.

Altadena brucia

Di |2025-01-17T07:30:11+02:0017 Gennaio 2025|Categorie: Storie|Tag: , , , |

Altadena, come tante altre comunità prima di lei, rischia di diventare l’ennesima vittima di quel meccanismo spietato che si chiama capitalismo dei disastri, ovvero quella teoria che trasforma i disastri in occasioni per fare profitto. È successo a New Orleans dopo Katrina, a Puerto Rico dopo Maria, e a Brooklyn dopo Sandy. Qui non è diverso. Ogni ritardo nella ricostruzione gioca a favore di chi vede in queste terre non una comunità, ma un’opportunità di guadagno.

Buoni propositi: eliminare l’auto-ottimizzazione

Di |2025-01-14T07:35:01+02:0014 Gennaio 2025|Categorie: Storie|Tag: , , |

L’inizio di un nuovo anno porta spesso con sé la pressione di migliorarsi e raggiungere obiettivi ambiziosi. Eppure, forse non serve inseguire la perfezione. Potremmo trovare più senso nei piccoli cambiamenti, nella riscoperta dei legami e nella riflessione su ciò che conta davvero, accettando il valore delle imperfezioni e delle pause lungo il cammino.

Dicembre 2024

Il compiacimento della realtà

Di |2024-12-23T07:30:57+02:0023 Dicembre 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , |

La vicenda di Luigi Mangione, arrestato per l’omicidio del Ceo di UnitedHealthcare, è diventata virale per il simbolismo sociale e politico. Dipinto come ribelle contro il sistema sanitario, è stato trasformato in un eroe sui social nonostante la realtà sia ben diversa. La storia evidenzia come i social media politicizzino eventi violenti e solleva interrogativi su giustizia, violenza e la distorsione della realtà nelle narrative ideologiche.

Paul Krugman lascia il New York Times

Di |2024-12-13T07:33:46+02:0013 Dicembre 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , |

Paul Krugman, figura centrale nel dibattito economico e politico globale, ha lasciato il New York Times dopo quasi venticinque anni di editoriali che hanno plasmato l'opinione pubblica su temi come l'ineguaglianza, la globalizzazione e la crisi finanziaria. Con il suo stile schietto e analisi brillanti, Krugman ha portato l'economia fuori dalle accademie per renderla accessibile a milioni di lettori.

Chi ha vinto e chi ha perso in Siria

Di |2024-12-10T07:30:01+02:0010 Dicembre 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , , , , |

In attesa di capire le prossime mosse della guida spirituale della Repubblica Islamica dell'Iran, Ali Khamenei, la caduta del regime di Bashar al Assad è un terremoto geopolitico che ridefinisce il Medio Oriente e consacra Ankara come il vincitore strategico della crisi siriana, con Teheran e Mosca costrette a incassare una sonora sconfitta.

Torna in cima