Novembre 2024

L’autunno della DDR, l’ultima spallata al Muro

Di |2024-11-12T23:05:10+01:0012 Novembre 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , , , , , |

Nell’autunno del 1989, la perestroika di Gorbaciov soffiava su tutta Europa e la Germania dell’Est iniziava a spezzare le catene del regime. A Berlino, l’oppressione si trasformò in un’urgenza collettiva di libertà: un movimento pacifico e potente si diffuse nelle piazze, nelle chiese, nei teatri e nei gruppi di opposizione che nascevano uno dopo l’altro. Ma la libertà tanto cercata ha lasciato cicatrici ben visibili.

Aprile 2024

Libertà accademica, libertà di espressione e autonomia universitaria

Di |2024-09-03T15:26:13+01:0028 Aprile 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

Ci sono momenti nella storia dell’umanità in cui si verificano conflitti tanto gravi che la neutralità non è più una strada praticabile e schierarsi non è solo necessario, ma diventa un imperativo morale. Se ciò è sicuramente vero per quanto riguarda i governi e i singoli individui, tale discorso non è applicabile agli ambienti accademici, dove determinati valori, necessità, opportunità possono essere messi a rischio da un eccessivo “estremismo”

Dicembre 2011

Proteste in Russia, centinaia gli arresti

Di |2024-11-11T23:46:11+01:007 Dicembre 2011|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Non accadeva da vent’anni che migliaia di persone scendessero in piazza contro il governo. La vittoria alle elezioni del partito Russia Unita è stata condizionata da presunti brogli. Tra gli arrestati anche il blogger Alexei Navalny e il leader dell'opposizione Boris Nemtsov.

Torna in cima