Dicembre 2024

Chi ha vinto e chi ha perso in Siria

Di |2024-12-10T07:30:01+01:0010 Dicembre 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , , , , |

In attesa di capire le prossime mosse della guida spirituale della Repubblica Islamica dell'Iran, Ali Khamenei, la caduta del regime di Bashar al Assad è un terremoto geopolitico che ridefinisce il Medio Oriente e consacra Ankara come il vincitore strategico della crisi siriana, con Teheran e Mosca costrette a incassare una sonora sconfitta.

Una tregua che guarda a Gaza

Di |2024-12-04T07:31:21+01:004 Dicembre 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , , , , |

La tregua tra Israele e Hezbollah è un breve respiro in una regione abituata a vivere in apnea. Frutto di pressioni, compromessi e un’inedita combinazione tra la diplomazia di Biden e la retorica incisiva di Trump, questo cessate il fuoco è il primo passo verso un equilibrio instabile, ma necessario, per guardare oltre il conflitto e verso Gaza.

Ottobre 2024

Economia di guerra

Di |2024-10-15T07:04:56+01:0015 Ottobre 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , , |

Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno scatenato in Medio Oriente un terremoto sia geopolitico che economico. L’attacco e la violenta reazione israeliana su Gaza e in Cisgiordania hanno innescato un’escalation su più fronti: dallo Yemen al Libano, fino all’Iran, ridefinendo equilibri e strategie, con un futuro ancora incerto e in piena evoluzione.

Un anno di guerra in Medio Oriente

Di |2024-10-07T06:30:29+01:007 Ottobre 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , , |

La guerra in Medio Oriente si è espansa rapidamente, con un’escalation iniziata esattamente un anno fa quando Hamas ha attaccato Israele. Quello che era partito come un conflitto tra Israele e Gaza si è allargato coinvolgendo l'intera regione. Ora, dopo l’attacco missilistico dell'Iran contro Israele del primo ottobre, si aspetta una risposta da Tel Aviv.

La sorpresa di ottobre

Di |2024-10-05T11:03:00+01:005 Ottobre 2024|Categorie: Storie|Tag: , , , , , , |

Negli Stati Uniti, la sorpresa di ottobre è riferita ai saldi autunnali. In politica venne usata per la prima volta durante le elezioni del 1980 tra il presidente uscente Jimmy Carter e il governatore della California Ronald Reagan, e descrive un ipotetico evento imprevisto a ridosso delle elezioni presidenziali che ne influenzi il risultato. Ce ne sono stati diversi nella storia americana.

Novembre 2023

Scenari di guerra

Di |2023-11-04T14:17:57+01:0013 Novembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Per comprendere il mondo islamico di fronte alla prospettiva di una guerra potenzialmente globale, è essenziale analizzare attentamente i suoi leader, i loro interessi politici specifici, i sostenitori dei principali gruppi armati, le loro spesso nascoste priorità e le loro contraddizioni e cambiamenti di posizione. Questo scenario, delineato dalle fonti più affidabili, si presenta come il più plausibile

Gennaio 2020

Le conseguenze della morte di Soleimani

Di |2024-10-01T09:51:37+01:0010 Gennaio 2020|Categorie: Storie|Tag: , , , , |

Dopo l'uccisione di Qassem Soleimani, il comandante delle Guardie della Rivoluzione Iraniana per mezzo di un drone americano, Soleimani è diventato il martire per eccellenza, la figura attorno alla quale Teheran può ricompattare un paese estremamente diviso al proprio interno, anche per effetto della pesante campagna di pressione statunitense che ne ha messo in crisi l’economia, contribuendo a far aumentare il malcontento dei cittadini.

Gennaio 2018

I pasdaran rendono di più

Di |2018-11-19T10:13:10+01:003 Gennaio 2018|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Quando il primo febbraio del '79 l’ayatollah Khomeini fece rientro in Iran dopo la rivoluzione contro lo Scià, vennero creati i “pasdaran” per proteggere il leader spirituale della nascente Repubblica Islamica dell'Iran. Nel maggio dello stesso anno venne istituito il "sepah e-pasdaran": organizzazioni di pasdaran in ogni provincia coordinati dai mullah locali. La tenuta sul campo delle nuove guardie 'divine' fu sperimentata nella sanguinosa guerra Iran-Iraq segnando generazioni

Torna in cima