Restare qui
Il movimento per le città-stato aziendali per anni ha sostenuto la nozione estrema secondo cui le persone ricche e contrarie alle tasse dovrebbero andarsene e fondare i propri feudi high-tech altrove.
Il movimento per le città-stato aziendali per anni ha sostenuto la nozione estrema secondo cui le persone ricche e contrarie alle tasse dovrebbero andarsene e fondare i propri feudi high-tech altrove.
Nell’era dei big data, il software di Palantir è in grado di incrociare le informazioni per anticipare i comportamenti delle persone prima che agiscano.
Uno dei momenti chiave tra l'ideale e la realtà amministrativa, è stato catturato magistralmente da William Greider nel saggio “L'educazione di David Stockman”. Il testo è diventato un punto di riferimento nel giornalismo politico per la sua capacità di raccontare il lato nascosto delle scelte economiche durante l'era Reagan. Un rischio che il progetto DOGE di Musk sembra oggi ricalcare, puntando però più alla distruzione che all'efficienza.
Trump inaugura il mandato unendo politica e spettacolo. Abbandona parte del Project 2025, concede privilegi a Musk e attacca nemici. Sospende fondi internazionali, pianifica strutture a Guantanamo e introduce dazi, trasformando la politica in un Fight club.
L'obiettivo del nuovo Department of Government Efficiency, annunciato da Elon Musk durante la campagna elettorale, è ridurre la spesa pubblica di 2.000 miliardi di dollari entro diciotto mesi, pari a un terzo del bilancio federale. Una proposta ambiziosa che solleva dubbi sulla sua realizzabilità e sugli effetti concreti.
Il fondo Andreessen Horowitz ha sposato l’accelerazionismo tecnologico e vede nello sviluppo senza limiti delle intelligenze artificiali la chiave per il futuro. Appoggiando Donald Trump, hanno potenziato il legame tra il mondo tech e il Partito Repubblicano. È una visione pragmatica e geopolitica: vincere la corsa alle IA contro la Cina è cruciale per mantenere il primato statunitense. Ma questa alleanza solleva interrogativi su deregolamentazione, etica e caos politico.
L’intervento diretto di Elon Musk sulla questione migratoria italiana, in appoggio alla premier Giorgia Meloni, anticipa il nuovo approccio americano alla politica europea, con una strategia mediatica che mischia aggressività e impatto sui social. Questa partnership con Trump punta a trasformare temi come immigrazione, sicurezza e bilanci commerciali in un campo di prova per le alleanze internazionali.