Settembre 2025

Gennaio 2025

Il terremoto DeepSeek

Di |2025-01-29T07:34:43+01:0029 Gennaio 2025|Categorie: Analisi|Tag: , , , , , |

La cinese DeepSeek ha lanciato R1, un modello IA open source che sfida apertamente 01 di OpenAI, ma a un costo irrisorio. Questo scuote il primato statunitense basato su investimenti colossali, ma solleva anche dubbi sul futuro tecnologico e geopolitico globale.

Anche OpenAI diventa trumpiana

Di |2025-01-22T16:18:34+01:0022 Gennaio 2025|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Le grandi aziende influenzano da sempre le decisioni politiche per tutelare i propri interessi, dall’industria automobilistica al tabacco, fino a petrolio e armi. Le big tech non fanno eccezione, e OpenAI ha recentemente alzato l’asticella del lobbismo, ridefinendone i confini.

Dicembre 2024

Chi controlla il futuro?

Di |2024-12-03T22:58:42+01:002 Dicembre 2024|Categorie: Analisi|Tag: , , , , |

Fino a qualche anno fa, parlare di Intelligenza Artificiale Generale sembrava roba da film più vicina a Terminator che alla realtà. Invece oggi quel futuro non sembra più così lontano, e inizia a farsi largo anche un’idea ancora più ambiziosa, quasi incredibile: l’Intelligenza Artificiale Superiore, l’ASI. Non si parla più di se, ma di quando. Avete presente “Stay hungry, stay foolish”? Proprio quello.

Novembre 2024

Come in Terminator

Di |2024-11-20T23:03:47+01:0019 Novembre 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , , |

Il fondo Andreessen Horowitz ha sposato l’accelerazionismo tecnologico e vede nello sviluppo senza limiti delle intelligenze artificiali la chiave per il futuro. Appoggiando Donald Trump, hanno potenziato il legame tra il mondo tech e il Partito Repubblicano. È una visione pragmatica e geopolitica: vincere la corsa alle IA contro la Cina è cruciale per mantenere il primato statunitense. Ma questa alleanza solleva interrogativi su deregolamentazione, etica e caos politico.

Ottobre 2024

Come funzionano le reti neurali artificiali che hanno vinto il Nobel per la Fisica 2024

Di |2024-10-10T07:04:32+01:0010 Ottobre 2024|Categorie: Analisi|Tag: , , , , , |

Il Nobel per la Fisica 2024 è andato ai due pionieri dell'intelligenza artificiale John J. Hopfield e Geoffrey E. Hinton "per scoperte e invenzioni fondamentali che consentono l'apprendimento automatico con reti neurali artificiali".

Settembre 2024

La manipolazione della percezione

Di |2024-10-01T14:19:55+01:0027 Settembre 2024|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

L’intelligenza artificiale sta cambiando il modo in cui viviamo, compreso il modo in cui seguiamo la politica. Questa è la prima elezione presidenziale in cui l'AI è così diffusa, e la sua influenza è evidente. Ho cercato conferme in alcuni esperti del settore per capire meglio come l'AI stia influenzando le presidenziali americane e quali preoccupazioni abbiano riguardo alla disinformazione

Novembre 2023

Il licenziamento di Sam Altman da OpenAI

Di |2023-11-19T13:03:35+01:0020 Novembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , |

È importante approfondire il licenziamento di Sam Altman, fondatore e CEO di OpenAi, la società che ha creato ChatGpt e ha dato il via alla nuova ondata di intelligenza artificiale. Il consiglio di amministrazione lo ha esautorato senza mezzi termini. Questo fatto ha implicazioni personali e storiche sull'evoluzione dell'intelligenza artificiale, ma potrebbe essere anche una buona notizia

Ottobre 2023

Una nuova coscienza e tanta saggezza

Di |2023-10-29T12:52:32+01:0030 Ottobre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

Molti si sono scandalizzati, o addirittura indignati, per la scelta di Giuliano Amato come presidente del Comitato algoritmi. Un uomo di 85 anni, dicono, non può capire nulla di intelligenza artificiale, non importa quali siano le sue esperienze, le sue competenze, la sua cultura. Basta l’età per condannarlo

L’intelligenza artificiale nel cuore della politica

Di |2023-09-25T13:05:22+01:0012 Ottobre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , , |

Un recente studio condotto negli Stati Uniti dal centro di ricerca Pew Research Center ha rivelato una crescente preoccupazione riguardo all'ubiquità dell'intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni. Alle prossime elezioni la tecnologia sarà una forza trainante della politica, ma potrebbe costituire anche una minaccia per l'integrità del voto democratico

Settembre 2023

In Ucraina i Big Data sono diventati una miniera d’oro

Di |2023-09-12T14:01:29+01:0018 Settembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

In risposta all'invasione russa, l'Ucraina ha ricevuto una pioggia di aiuti militari da tutto il mondo. Anche le aziende tecnologiche hanno risposto all'appello, con un'ondata di investimenti e di personale che ha trasformato il paese in un nuovo hub tecnologico. In un'economia sempre più basata sui dati, molte aziende stanno cercando di accedere e utilizzare i dati del conflitto offrendo servizi gratuiti. Questa pratica solleva però molte questioni riguardo la sicurezza delle informazioni recepite

Per l’AI Act è scontro tra Consiglio e Parlamento europeo

Di |2023-08-25T10:54:06+01:0014 Settembre 2023|Categorie: Politica|Tag: , , , , |

L'AI Act, il pacchetto di regole europee sull'intelligenza artificiale, è al centro dei negoziati tra Consiglio e Parlamento europeo. Il Consiglio europeo, rappresentante dei 27 Stati dell'Unione, vorrebbe utilizzare l'intelligenza artificiale per un maggior controllo della società. Al contrario, il Parlamento europeo vuole mettere al bando il riconoscimento facciale o l'uso di algoritmi di polizia predittiva

Torna in cima